Costumi di Sicilia

Cultura di Sicilia in valigia: libri, sapori e costumi da portare con sé

Partire per l’estate non è solo preparare una valigia, ma scegliere cosa portare del proprio mondo interiore. Per chi ama viaggiare con stile, con un tocco di identità, Costumi di Sicilia propone di riempire il bagaglio non solo di capi, ma di emozioni: libri, sapori e costumi che raccontano la storia profonda di una terra inimitabile.

Costumi che parlano di cultura

I costumi Costumi di Sicilia sono molto più che capi da indossare. Ogni modello nasce da un disegno originale, poi dipinto a mano, fino a diventare quadro di stampa. L’artigianalità si fonde con la visione artistica e culturale della Sicilia: terra di contrasti, luci e tradizioni millenarie.

  • La collezione firmata Giacomo Alessi, noto ceramista di Caltagirone, è un omaggio alla decorazione barocca e alle forme della tradizione: ideali per viaggiatori appassionati di arte e borghi storici.
  • La linea Lucia Scuderi è invece un viaggio sottomarino nei fondali siciliani: cavallucci marini, pesce San Pietro e paguri in delicate tonalità marine raccontano l’amore per la biodiversità e il rispetto per l’ambiente.

Abbina il tuo costume a un libro (e a un viaggio)

Immagina di stendere il telo in riva al mare, aprire un libro e sentire che ogni pagina riecheggia con ciò che indossi. Ecco alcuni abbinamenti per portare la Sicilia con te — sulla pelle e tra le mani:

🌿 Viaggio nella natura delle Eolie + costume con stampa gelsi o bouganville
 📖 “L’Isola di Arturo” di Elsa Morante
 Una storia che parla di crescita e scoperta, ambientata a Procida, ma carica dello stesso isolamento e mistero delle Eolie. Perfetto con un costume floreale e leggero, che richiama la spontaneità dell’infanzia e della natura selvaggia.

👑 Viaggio nella Sicilia storica e aristocratica + costume della Collezione Sicilia Antica (Coin)
 📖 “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
 Il capolavoro della letteratura siciliana, oggi tornato in auge grazie alla serie Netflix. La stampa dei costumi creati con la gioielleria Fecarotta — ricchi di carrettini, palme e ricci di mare — rende omaggio allo spirito decadente e maestoso del romanzo. Il costume ideale per chi ama le ville nobiliari, i palazzi storici e l’eleganza senza tempo.

🌊 Viaggio tra le spiagge e le immersioni + costume Lucia Scuderi
 📖 “Ferite a morte” di Serena Dandini
 Per chi vuole portare con sé anche un messaggio, un tema impegnato, tra bellezza e consapevolezza. I disegni marini di Scuderi sposano l’idea di un’estate consapevole: rispetto per l’ambiente, per il mare, per le sue creature.

☀️ Viaggio lento, di scoperta, tra borghi e mercati + costume ai capperi o ai peperoncini
 📖 “I vecchi e i giovani” di Luigi Pirandello
 Il costume è ironico, vivace, mediterraneo. Il libro è una riflessione sulle generazioni, la memoria, la storia. Un abbinamento per chi cerca un’estate riflessiva e autentica, tra tradizioni popolari e piazze siciliane.

💫 Viaggio interiore, personale, di crescita + costume “Fantasia Sicilia” ispirato alle scatole di marzapane
 📖 “L’arte della gioia” di Goliarda Sapienza
 Un costume simbolico, ispirato alla leggenda di Uzeta, che parla di coraggio e trasformazione. Come il romanzo di Sapienza, dedicato a chi cerca la propria voce e la propria strada, in armonia con la Sicilia più intensa e viscerale.

I sapori da non dimenticare

Accanto a libri e costumi, c’è sempre spazio per un ricordo che profuma di Sicilia:

  • Un barattolo di capperi delle Eolie, sapidi e aromatici.
  • Una confezione di pasta di mandorla artigianale, dolce come un tramonto sul mare.
  • Una scatola Uzeta, decorata a mano, da custodire come un cofanetto di memorie.

L’estate comincia con una storia

Che siate in partenza per un’isola, una costa o una terrazza assolata, scegliete di indossare non solo un costume, ma un racconto. Costumi di Sicilia vi accompagna con il suo stile unico, tra letteratura, cultura e artigianalità.

🌐 Scopri le collezioni su costumidisicilia.com
 📚 Porta con te un pezzo di Sicilia — da leggere, da vivere, da indossare.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.